Clicca
per un esempio di Cocktail prolungato
Clicca
per un esempio di Rinfresco
Clicca
per un esempio di Buffet
Il Pranzo di nozze è sicuramente
una delle tradizioni più radicate tra tutte quelle che riguardano
il matrimonio in tutto il mondo, poichè ovunque si festeggia
con gioia la nascita di una nuova famiglia rendendo partecipe tutta
la collettività.
Dev'essere stato molto importante anche più di 2000 anni
fa, dato che è stato durante il banchetto delle nozze di
Cana che Gesù ha voluto compiere, sollecitato dalla Madre,
il suo primo miracolo.
In ogni società i festeggiamenti sono sempre stati ricchi
e superiori al normale stile di vita, perchè venivano interpretati
come simbolo del benessere futuro.
Passando attraverso consuetudini, epoche e mode, il banchetto è
arrivato ai nostri tempi. All'ingresso del locale conviviale, gli
sposi possono mettere il "libretto degli invitati", nel
quale tutti gli ospiti potranno apporre la loro firma accompagnata
da frasi beneauguranti e verrà conservato con l'album delle
fotografie.
Ill Banchetto nella sua forma tradizionale prevede un'unica tavolata
a forma beneaugurante di ferro di cavallo in cui gli ospiti trovano
posto secondo una precisa etichetta: la Sposa siederà alla
destra dello Sposo, seguita dal padre di lui e dai testimoni. Alla
sinistra dello sposo siederà la suocera, il tesimone, la
madre dello sposo, un invitato di riguardo ecc.ecc.
E' consentito evidenziare i
posti a sedere tramite i segnaposto personalizzati con i confetti,
e consegnare l'elenco degli invitati e i corrispondenti posti a
fratelli o amici in modo che si preoccupino di accompagnare ugnuno
al proprio posto.
Il pranzo in più tavoli è adatto ad un ricevimento
più intimo e meno formale: sarà allestito il tavolo
più grande per gli sposi, genitori e testimoni, agli altri
tavoli parenti ed amici a seconda delle affinità.
Si può prevedere durante
l'intera durata del pranzo un accompagnamento musicale di sottofondo,
dal vivo, ma il volume non deve coprire le voci dei commensali.
Accanto ad ogni piatto si farà trovare a tutti gli invitati
la carta delle portate, il famoso Menù, con i nomi degli
sposi e la data sulla pagina interna sinistra, la carta dei vini
e delle portate sulla destra.
Sarà sempre la musica che intratterrà gli ospiti dopo
il ricevimento: il Galateo prevede che il primo ballo sarà
aperto dagli sposi con la loro canzone preferita.
Durante il banchetto ciascun partecipante ha un ruolo ben preciso
da svolgere:
Gli sposi presiedono il
tavolo d'onore, intrattengono gli invitati tra una portata e l'altra,
tagliano per primi la torta, ricevono il brindisi stando seduti,
si alzano solo per il discorso di ringraziamento, distribuiscono
i confetti e aprono le danze.
La madre della sposa cha
ha il ruolo della padrona di casa, riceve gli ospiti, presenta i
propri consuoceri ai parenti, sovraintende alla sistemazione degli
invitati ai tavoli, riceve la terza fetta della torta,rimane fino
al termine del ricevimento per salutare gli ospiti.
Il padre della sposa riceve
gli ospiti con la moglie, propone il secondo brindisi, apre le danze
con la moglie subito dopo gli sposi, riceve la quinta fetta di torta,
tiene i rapporti con il Maitre, e a lui vengono presentati i conti
da pagare al termine del ricevimento.
I genitori dello sposo
possono accogliere gli ospiti, partecipare alle spese del ricevimento,
e alla madre di lui spetta la seconda fetta dopo gli sposi.
I testimoni accompagneranno
gli sposi all'auto dopo il commiato, il testimone dello sposo propone
il primo brindisi.
I parenti più giovani
e gli amici devono presentare le persone che non si conoscono.
Al termine del ricevimento se i confetti non sono stati usati come
segnaposto sranno distribuiti dagli sposi in deliziosi ciuffetti.
|