|
Castello
di Mazzè: il nucleo antico risale al 1300, fatto
edificare dai conti Valperga, signori del Canavese.
Nel secolo scorso ha subito numerosi interventi che ne hanno
modificato l'originaria struttura.
Attualmente presenta un aspetto assai curato di castello medioevale.
La sala del trono offre una suggestiva cornice all'aperitivo,
mentre la sala delle armi, situata al primo piano, può
ospitare circa 130 persone nell'allestimento di un banchetto
nuziale. |
|
Castello
di Mercenasco: esso sorge su fortificazioni che risalgono
al XV secolo. Proprietà dei conti Valperga di Masino
nel sec. XVI, in seguito fu dimora dei marchesi Graneris de
la Roche e dei marchesi Compas di Brichanteau. Il castello è
abitato dai conti Benso di Villamirana, che permettono di allestire
il ricevimento in 4 sale arredate elegantemente con mobili antichi.
La capienza del castello consente di distribuire 250 persone
circa negli ambienti situati al primo piano. Esso offre agli
ospiti anche un bellissimo parco. |
|
Castello
di Moncrivello: le antiche mura del duecentesco maniero
situato vicino a Cigliano offrono l'austera cornice a due ampi
locali che possono accogliere circa 180 persone. La sua posizione
dominante fornisce il pretesto per uno sguardo al bellissimo
paesaggio sottostante. Un giardino assai curato accoglie gli
sposi, ai quali viene concesso il privilegio di poter accedere
alla visita delle stanze situate al primo piano. |
|
Castello
nei pressi del Canavese: imponente costruzione settecentesca,
situata sul territorio di Ivrea, offre alte sale affrescate
e sale elegantemente arredate (a costi differenti). Raggiunge
una eccezionale capienza di 800 persone. |
|
Castello
nei pressi di Torino: maniero del Trecento, è uno
dei più suggestivi castelli della zona con la sua imponente
mole fortificata. Ai ricevimenti è concesso l'uso della
galleria e di due sale laterali. Il parco consente di allestire
all'aria aperta. |
|
Castello
situato nel territorio di Torino: imponente castello, in
posizione comodissima a tangenziali e autostrade. Esso consente
di accogliere gli ospiti del ricevimento nel salone centrale
con le due sale laterali elegantemente arredati ed anche nella
spaziosa orangerie. |
|
Orangerie
del castello di Pralormo: l'antica serra del castello di
Pralormo (35 km da Torino) è stata trasformata in un
bellissimo luogo di riunione per ricevimenti. Le sale, dotate
di riscaldamento e arredate con sobria eleganza, offrono una
stupenda vista attraverso ampie vetrate. Nel parco è
possibile preparare un allestimento "en plein air",
collocandovi tensostrutture e coreografie pagode. La capienza
interna è di circa 120 persone, quella esterna di 170
persone. |
|
Palazzina
di caccia di Stupinigi: l'imponente costruzione settecentesca
progettata dall'architetto regio Filippo Juvarra, con il suo
parco e gli immensi terreni circostanti, fu concepita e realizzata
per ospitare le "chasses a' courre" del sovrano. Della
stupenda palazzina è stata concessa l'utilizzazione della
citroniere (senza arredi né decorazioni) per l'allestimenti
di ricevimenti privati. Questo locale raggiunge la capienza
di 600 persone. |
|
Palazzo
nel cuore storico di Torino: fu costruito alla fine del
Seicento dal Baroncelli. Fu restaurato alla metà del
Settecento da B. Alfieri, al quale si deve il monumentale scalone
e la decorazione degli appartamenti. Attualmente è sede
dell'Opera Pia Barolo, voluta dai marchesi Tancredi e Giulia
Barolo. Ai ricevimenti sono destinate 3 sale elegantemente arredate
con mobili antichi. |
|
Palazzo
situato a Poirino: risale al 1898 ed offre un ambiente ideale
per banchetti e ricevimenti. Il piano terreno presenta un elegante
arredamento moderno, mentre ampie finestre ad arco accentuano
la luminosità della sala del primo piano. Esso offre
una capienza di circa 130 persone. |
|
Vigna
sulla collina torinese: offre ai suoi ospiti una stupenda
vista sulla città all'esterno ed ambienti intimi ed elegantemente
arredati all'interno. Immersa in un ampio parco, raggiunge una
capienza di circa 170 persone. |
|
Villa
a Castelnuovo Don Bosco: immersa nel verde della collina
artigiana offre ambientui eleganti e suggestivi. La capienza
offerta agli ospiti è di circa 70-80 persone distribuite
in un ampio ingresso, un salone, una sala ed una saletta - libreria. |
|
Villa
sulla collina di Castiglione Torinese: riunisce i suoi ospiti
in raffinati ambienti, arredati con mobili in stile. Essa consente
di accogliere circa 150 persone. |
|
Villa
situata a Sanfrè: nella suggestiva cornice di uno
stupendo parco, dispone di cinque sale elegantemente arredate
con mobili in stile e cimeli di famiglia. Esse consentono di
ospitare un centinaio di ospiti in tre stanze. Il Party propone
anche l'allestimento del banchetto esterno, con l'utilizzo di
stupende pagode che possono ospitare fino a 250 persone sedute. |
|