|
1
ANNO PRIMA |
|
Incominciare
a scegliere la chiesa o il municipio nel quale si desidera
sposarsi e, subito dopo, mettersi in contatto con il parroco
o lufficiale comunale. |
|
Scegliere
il luogo del ricevimento e verificarne la disponibilità |
|
Contattare
un società di catering o di banqueting |
|
Rogitare,
se si è deciso di acquistare unappartamento,
e dare inizio agli eventuali lavori di sistemazione. |
|
6
MESI PRIMA |
|
Confermare
la chiesa o la sala comunale e prenotare la sede del ricevimento
versando anche la caparra. |
|
Concludere
il contratto di affitto della casa. |
|
Chiarirsi
le idee sullabito (sfogliando Vogue Sposa, consultando
il sito: www.iosposa.it
o compiendo un giro tra boutique e atelier). |
|
Pensare
ai chili di troppo: prestare più attenzione allalimentazione,
dedicare qualche ora allo sport, sottoporsi a un ciclo di
massaggi. |
|
5
MESI PRIMA |
|
Stendere
una prima lista di invitati e di persone alle quali si desidera
inviare partecipazioni. |
|
Preparare
unelenco degli oggetti che si vorrebbe ricevere in regalo. |
|
3
MESI PRIMA |
|
Contattare:
il fiorista che si occuperà degli addobbi per la cerimonia,
di quelli per il ricevimento e del bouquet; uno studio specializzato
in musica per concordare il programma dellintera cerimonia;
uno studio fotografico per definire il servizio foto e video. |
|
Ordinare
le partecipazioni, gli inviti e i biglietti di ringraziamento. |
|
Stendere
un elenco di tutti gli oggetti che si vorrebbero far rientrare
nella lista di nozze. |
|
Prenotare
il viaggio di nozze. |
 |
Per conoscersi
meglio, i genitori degli sposi, se non lhanno ancora fatto,
possono incontrarsi per un pranzo, una cena o prendere un tè
insieme. |
 |
Compiere
il fatidico passo e scegliere definitivamente labito da
sposa. |
|
2
MESI PRIMA |
|
Scegliere
i testimoni e metterli a conoscenza del vostro desiderio. |
|
Decidere
la presenza di paggetti e damigelle e chiedere il consenso
ai loro genitori. |
|
Depositare
la lista nozze. Se la cerimonia è prevista subito dopo
lestate, deve essere disponibile al più tardi
entro la fine di maggio. |
|
Cominciare
a spedire le partecipazioni. |
 |
Definire
il menù del ricevimento e, se necessario, contattare
il pasticcere per la torta; definire la lista dei vini. |
 |
Scegliere
e ordinare le bomboniere che andranno consegnate alla sposa. |
 |
Se il viaggio
di nozze sarà allestero, informarsi presso lUfficio
dIgiene sulla profilassi da seguire. |
 |
Alla prova
dellabito, definire anche tutti gli accessori, il make-up
e lacconciatura, oltre alle modalità e alla data
di consegna. |
 |
Ordinare
le scarpe, sopratutto se devono essere realizzate su misura. |
|
1
MESE PRIMA |
|
Scegliere
le fedi e, se lo si desidera, il cuscinetto portafedi. |
|
Confermare
il programma musicale e la scelta degli addobbi floreali. |
|
Scegliere
e prenotare lauto che accompagnerà la sposa da
casa al luogo della cerimonia e gli sposi a quello del ricevimento. |
|
Fare
la prova generale dellabito con gli accessori coordinati,
truccate e con lacconciatura scelta. |
 |
Acquistare
gli abiti per paggetti e damigelle. |
|
3
SETTIMANE PRIMA |
 |
Fare un
sopralluogo, sia con i responsabili dello studio musicale che
con il fotografo, in chiesa (anche per chiedere i permessi al
prete) o in municipio e al luogo scelto pre il ricevimento |
|
IL
WEEK-END PRECEDENTE |
 |
Chi è
a buon punto, può ritagliarsi due giorni di relax totale
presso una beauty-farm. |
|
2
GIORNI PRIMA |
 |
Farsi consengare
labito, controllarlo nei minimi particolari e farlo rinfrescare. |
 |
Appuntamento
dallestetista per depilazione, pedicure, manicure e ritocco
sopracciglia. |
 |
Consegnare
le fedi ad uno dei testimoni affinchè le porti in chiesa
il giorno del matrimonio (e si ricordi!). |
|
IL
GIORNO STESSO |
 |
Mettere
a punto manicure, pettinatura e make-up. |
 |
Farsi consegnare
il bouquet a casa; lo stesso vale per quelli delle damigelle. |
 |
Far arrivare
il fotografo a casa della sposa con almeno tre ore di anticipo.
|
|